📬 Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità? Iscriviti alla Newsletter!
Complimenti!
Siamo lieti della tua iscrizione alla nostra newsletter. A breve inizierai a ricevere i nostri aggiornamenti.
In segno di benvenuto desideriamo farti un dono prezioso. Se vuoi, puoi accedere gratuitamente ad uno dei nostri corsi FaD Metodologici da 2 crediti.
Visita il "Negozio", scegli il corso che ti interessa e segnalacelo inviando un sms al numero 380 749 3597.
In breve tempo ti ricontatteremo al numero dal quale ci avrai scritto e attiveremo il tuo accesso gratuito al corso. Cordiali saluti, dr.ssa Carmela Carotenuto (responsabile del tutoraggio del Centro Studi).
Assistenti Sociali esperti dell’incerto. Riflessività e nuovo Codice.
Riflessività dell’Assistente Sociale e promozione della qualità della vita. Corretto esercizio della professione, partecipazione e dilemmi morali.
Esperti di cosa?
L’Assistente Sociale ha il compito deontologico di promuovere la qualità della vita delle persone. A questo scopo è chiamato ad assumere un atteggiamento dinamico e riflessivo, capace sia di garantire il corretto esercizio della professione, che di favorire percorsi di riflessione allargata, che di affrontare i numerosi dilemmi morali che scaturiscono dalla pratica professionale.
«L’Assistente Sociale è chiamato ad assumere un atteggiamento dinamico e riflessivo, capace di garantire il corretto esercizio della professione»
Quale “qualità della vita” promuovere?
Il nuovo codice deontologico dell’Assistente Sociale dà grande attenzione alla “qualità della vita” delle persone e chiede che gli interventi e i percorsi attuati siano in grado di accompagnarle verso il «miglior livello di benessere possibile». A questo scopo nel Preambolo del codice si sottolinea che la professione deve essere «dinamica e riflessiva», attenta a cogliere e comprendere l’evoluzione dello stesso concetto di qualità della vita.
Il codice rilancia l’attenzione degli Assistenti Sociali su questi aspetti, declinandoli in due direzioni: l’auto-riflessione e la riflessione partecipata. La prima è indicata come un processo che, integrato con percorsi di dibattito e di formazione, mira a «migliorare sistematicamente le conoscenze e le capacità(…) per garantire il corretto esercizio della professione» (Preambolo).
Il fronte della riflessione partecipata riguarda l’ambito della responsabilità dell’Assistente sociale verso la società. Qui il codice chiede agli Assistenti sociali di lavorare alla ricerca della collaborazione dei vari soggetti attivi in campo sociale «orientando il lavoro a pratiche riflessive» (art. 40).
Riflessività e dilemmi morali
La riflessività, infine, viene richiamata – nel Preambolo – come dimensione necessaria per affrontare «le ambiguità e i dilemmi connaturati» all’esercizio della professione di Assistente sociale.
Assistente sociale, presidente nazionale della Federazione Progetto Famiglia, Docente di Principi e Fondamenti del Servizio Sociale presso le Università “Federico II” di Napoli e “Aldo Moro” di Bari, Docente di Metodi e Tecniche del Servizio Sociale presso le Università della Calabria e dell’Aquila.
Ti andrebbe di scrivere un articolo per il nostro blog?
Se sei interessato a raccontare la tua esperienza o le tue riflessioni di assistente sociale siamo lieti di pubblicare un tuo articolo sul nostro blog. Per maggiori informazioni contatta la dott.ssa Serena Vitale (redazioneblog@progettofamiglia.org)