📬 Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità? Iscriviti alla Newsletter!
Complimenti!
Siamo lieti della tua iscrizione alla nostra newsletter. A breve inizierai a ricevere i nostri aggiornamenti.
In segno di benvenuto desideriamo farti un dono prezioso. Se vuoi, puoi accedere gratuitamente ad uno dei nostri corsi FaD Metodologici da 2 crediti.
Visita il "Negozio", scegli il corso che ti interessa e segnalacelo inviando un sms al numero 380 749 3597.
In breve tempo ti ricontatteremo al numero dal quale ci avrai scritto e attiveremo il tuo accesso gratuito al corso. Cordiali saluti, dr.ssa Carmela Carotenuto (responsabile del tutoraggio del Centro Studi).
Gli effetti psicologici della quarantena sui bambini, lo studio
"Gli effetti psicologici immediati della quarantena per Covid-19 nei giovani italiani e spagnoli": i risultati emersi dalla ricerca. Sostegno ed ascolto empatico.
Covid-19, emergenza sanitaria ed emotiva
Negli ultimi anni, con la pandemia, ciascun bambino si è ritrovato a dover affrontare un cambiamento radicale delle proprie abitudini, a dover vivere una realtà ben diversa da quella precedente.
I vari decreti emanati, così come le misure adottate a seguito dell'emergenza, hanno limitato drasticamente la vita sociale di ogni ragazzo, soprattutto dell'età scolastica. Il non poter più giocare, confrontarsi, relazionarsi con i compagni di scuola ha contribuito allo sviluppo di atteggiamenti di paura, ansia e insicurezza.
Uno studio svolto da studiosi italiani e spagnoli ha evidenziato quali effetti, dal punto di vista psicologico e comportamentale, sono stati generati dal Covid-19.
<<Ascolto, amore, empatia, sono i pilastri di un rapporto d’amore>>
Lo Studio
La ricerca redatta1 ha messo in evidenza l'incidenza del virus nella vita sociale dei ragazzi. Sono stati presi in esame 1143 genitori di bambini spagnoli e italiani, di età compresa tra i 3 e i 18 anni. Dalle loro testimonianze è emerso il mutare negativodei comportamenti dei propri figli. In particolare, sono stati riscontrati:
- Maggiore difficoltà di concentrazione;
- Noia;
- Irritabilità;
- Irrequietezza;
- Nervosismo;
- Sentimenti di solitudine;
- Disagio;
- Preoccupazione.
Inoltre, è stato constatato l'aumento vertiginoso del tempo trascorso dinanzi ad uno schermo, che sia esso del computer, del telefono o del televisore.
È doveroso, tuttavia, precisare che i bambini italiani, rispetto a quelli spagnoli, hanno risentito meno della pandemia. Questo probabilmente è dipeso anche dalle varie misure adottate dal Governo: man mano hanno dato loro sempre più libertà, basti pensare, ad esempio, alle passeggiate nel proprio quartiere o alla possibilità di poter fare sport all’aperto o di poter raggiungere i propri familiari.
Ascolto empatico
I comportamenti sopraelencati, in modo latente, si son radicati in alcuni ragazzi. Cosa possono fare, dunque, i genitori, le insegnanti o gli educatori? Innanzitutto, bisogna trasmettere loro serenità, evitare di riversare su di essi le proprie preoccupazioni, in quanto si andrebbero ad accentuare o a far riemergere i comportamenti in questione.
La professione di educatrice mi ha permesso di osservare alcuni di questi atteggiamenti. Trovare loro una soluzione efficace non è poi così semplice, in quanto i bambini, oltre che con gli operatori, manifestano i loro sentimenti con altre figure di riferimento - come i genitori - che, però, spesso non danno loro il giusto peso, credendoli semplici capricci.
Sulla base di quanto affermato, sarebbe opportuno dedicare maggiori attenzioni a questi bambini, ascoltandoli, in modo da poter capire da dove deriva il disagio insito in questi atteggiamenti, che sentimenti stanno in realtà provando e trovare insieme una soluzione.
Note:
1 M. Orgilés, A. Morales, E. Delveccio, C. Mazzeschi, J.P. Espada, "Immediate Psychological Effects of the COVID-19 Quarantine in Youth From Italy and Spain", 2020.
Ti andrebbe di scrivere un articolo per il nostro blog?
Se sei interessato a raccontare la tua esperienza o le tue riflessioni di assistente sociale siamo lieti di pubblicare un tuo articolo sul nostro blog. Per maggiori informazioni contatta la dott.ssa Serena Vitale (redazioneblog@progettofamiglia.org)