Metodologia

Home
/
Categorie
/
Metodologia

Gruppi sefl-help: il potere curativo della condivisione

Auto-aiuto, dialogo e solidarietĂ : un momento di "unione" per superare insieme le medesime difficoltĂ .

Due famiglie, un legame: l'affido familiare

Affido, accoglienza e relazioni: la famiglia si allarga. Coltivare i legami nel benessere del bambino.

L'INTERVENTO INNOVATIVO DELL'AFFIANCAMENTO FAMILIARE

Cooperazione e co-progettazione: lo sviluppo di un sistema di reti volto al supporto e al sostegno dei nuclei familiari in difficoltĂ .

Formazione e promozione: sensibilizziamo le persone all'affido!

Affido familiare, un'alternativa all'istituzionalizzazione: il ruolo degli operatori sociali e la cooperazione dei soggetti coinvolti.

L’affido familiare: una scelta d’amore

Tutela del minore, accoglienza, continuitĂ  affettiva: i caratteri generali dell'affidamento. Il ruolo del Servizio Sociale.

La tratta degli esseri umani: violenza di genere e schiavitĂą

Donne vittime di violenza, sfruttamento sessuale e coercizione: dati statistici e progetti a sostegno delle vittime. La tutela dei diritti umani.

“Pet School”: un progetto inclusivo e riabilitativo. Parola agli esperti.

L’intervista alla Dott.ssa Antonia Tarantini, Direttrice dell’associazione “ASLAN. Il legame con gli animali”. Inclusione, riabilitazione e benessere: i benefici derivanti dalla relazione con un animale domestico

L’affidamento familiare: il punto di vista degli affidatari. Parte III

Competenze professionali, sostegno educativo e psicologico, priorità istituzionali: l'operato dell’Associazione Nazionale Famiglie Adottive e Affidatarie.

L’affidamento familiare: il punto di vista degli affidatari. Parte II

Famiglia, scuola e continuità affettiva dei minori affidati: tutto quello che c’è da sapere in merito ad un istituto ancora troppo poco conosciuto.

Affido familiare: il punto di vista degli affidatari. Parte I

Genitori affidatari e disponibilità all'affidamento: l'intervista a Frida Tonizzo, Presidente dell’Associazione Nazionale Famiglie Adottive e Affidatarie.

La Pet Therapy, uno strumento d’inclusione

Pet effect: benessere ed inclusione sociale. “Interventi assistiti con gli Animali”, tipologie ed approcci della co-terapia

Gli effetti psicologici della quarantena sui bambini, lo studio

"Gli effetti psicologici immediati della quarantena per Covid-19 nei giovani italiani e spagnoli": i risultati emersi dalla ricerca. Sostegno ed ascolto empatico.

Affidamento familiare, dell'accoglienza un'opportunitĂ 

Rete sociale e tutela minorile: i vantaggi della cooperazione. Prospettive a rovescio.

Care Leavers: accoglienza ed autonomia - Parte IV

"Care Leavers and new skills": potenziare le abilitĂ  dei minori con il supporto della rete familiare

Care Leavers: accoglienza ed autonomia - Parte III

Fiducia, rispetto e cooperazione: i vantaggi di una relazione paritaria. Il metodo della “Peer Education”.

Care Leavers: accoglienza ed autonomia - Parte II

Capitale sociale, legami affettivi, stabilità e benessere: il percorso verso l’autonomia degli “out-group”

Care Leavers: accoglienza ed autonomia - Parte I

Autonomia, crescita personale, sostegno e supporto: il passaggio dall’adolescenza, all’età adulta.

La comunicazione non verbale

Linguaggio del corpo, empatia, connessione d'animo: la comunicazione oltre le parole. Dal libro "Occhio al corpo! I segreti della comunicazione non verbale", di Marco Giordano e Serena Vitale.

La partecipazione sociale - PARTE III

Personalizzazione della soglia di accesso: attivitĂ  di breve durata, di affiancamento e in gruppo. CapacitĂ  specifiche e generali.

La partecipazione sociale - PARTE II

Individuazione e attivazione di strategie di abbassamento della soglia, contenimento di oneri organizzativi ed economici. Motivazioni intrinseche ed estrinseche.

La partecipazione sociale - PARTE I

Rilanciare la partecipazione: favorire esperienze associate, esperienze di stimolo, abbassare la soglia di accesso.

Violenza assistita. Come possono intervenire i Servizi sociali? (Parte II)

Violenza assistita: solitudine, nascondimento, senso di allerta. Servizio sociale territoriale e lavoro d’èquipe. Prospettive future.

Violenza assistita. Come possono intervenire i Servizi sociali? (parte I)

Ruolo attivo dei servizi sociali e contesto sicuro. Maltrattamento diretto o indiretto. Orfani speciali e funzioni di accudimento.

Strategie di capacitazione ed empowerment

Competenze, autostima, creativitĂ . Tecniche affettive, cognitive e comportamentali di autocambiamento. Leadership e Personal Learning Audit.

Capacitare le persone e i contesti di prossimitĂ  - Parte III

Helplessness e powerlessness. Locus of control interno ed esterno. Self-efficacy: aspettativa di risultato e di competenza.

Capacitare le persone e i contesti di prossimitĂ  - Parte II

Empowerment: sinonimo di capacitazione. Tutela e uguaglianza, controllo attivo sulla propria esistenza. Individui, organizzazioni, comunitĂ .

Capacitare le persone e i contesti di prossimitĂ  - Parte I

Azioni di capacitazione: processo di apprendimento, skills e competenze. Cambiamento, azione intenzionale, dimensione analitico-conoscitiva.

Assistenti sociali senza frontiere: mutilazioni genitali femminili e necessitĂ  di intervento

Mutilazioni genitali femminili: violazione di diritti, ragioni culturali e religiose. Educazione sessuale e campagne educative.

Lavoro sociale di comunitĂ  e percorsi di reticolazione - Parte III

Riattivare la solidarietĂ  comunitaria: promuovere le relazioni. Natural aggregator e nuovi cortili.

Lavoro sociale di comunitĂ  e percorsi di reticolazione - Parte II

Riattivare la solidarietĂ  comunitaria: promuovere le relazioni. Condivisione di bisogni, gioie, passioni, solidarietĂ . Salf made man.

Lavoro sociale di comunitĂ  e percorsi di reticolazione - Parte I

Riattivare la solidarietĂ  comunitaria: promuovere le relazioni. Connessione emotiva, reticolo di legami, lavoro di prossimitĂ .

Lavoro sociale di comunitĂ  e percorsi di consapevolezza

Lavoro dell’assistente sociale: progetto di aiuto, azioni di comprensione, contesti sociali e relazioni positive, esperienza di prossimità, connessione emotiva condivisa.

Promuovere nuovi cortili solidali – PARTE II

Legame: rapporto d’obbligo o serendipità? Tessitura dei legami: fattibilità morale e pratica. Fare comunità e occhiali relazionali.

Promuovere nuovi cortili solidali – PARTE I

Analizzare e affrontare la crisi relazionale contemporanea: solitudine, serendipitĂ , possibile tessitura di legami.

Partecipazione e promozione del benessere sociale - PARTE III

Agire per la comunitĂ . Corretta informazione: cosa e verso chi. Giustizia sociale e approccio anti oppressivo: intervento preventivo promozionale.

Partecipazione e promozione del benessere sociale - PARTE II

Partecipazione: coinvolgimento, tutela e cittadinanza attiva. Competenze promozionali e competenze sapienziali. Attori professionali e attori informali: due livelli di autorevolezza.

Partecipazione e promozione del benessere sociale - PARTE I

Essere assistenti sociali nella societĂ . Meri esecutori e compiti burocratici. Obbligo deontologico, con e per la comunitĂ .

Ragazzi out-of-home – Parte II

Percorsi sperimentali di affiancamento e affidamento familiare per adolescenti “fuori famiglia”. Socializzazione, affiancamento, affidamento.

Ragazzi out-of-home – Parte I

Percorsi sperimentali di affiancamento e affidamento familiare per adolescenti “fuori famiglia”. Bisogno di accoglienza e incontri a bassa soglia.

La tutela dello Stato verso i minori: nuove frontiere di protezione e di rischio

Assistente sociale: tutore di resilienza, lavoro in contesti emergenziali. Negligenza familiare e allontanamento del minore

Dispersione scolastica nelle UniversitĂ  italiane: possibilitĂ  di realizzare interventi futuri?

Università e condizione di disagio individuale, economico e sociale. Dati dell’Eurostat e interventi preventivi e consuntivi

Violenza e Maltrattamento minorile: la centralitĂ  delle azioni preventive

Maltrattamento minorile e isolamento sociale: numeri, statistiche e indagini alla mano. L’importanza della prevenzione per la ridimensione di fenomeni altamente preoccupanti

Terapia domiciliare a costo zero

“Terapia domiciliare Covid – 19 in ogni Regione”: la proposta di un nuovo protocollo di intervento. Il connubio perfetto tra Servizio Sociale, Professioni sanitarie e Volontariato

Affido Familiare e legami significativi

Affidamento familiare e benessere del minore: l’importanza dell’Assistente Sociale nella costruzione e nel recupero dei legami

Il Case management nei processi di presa in carico

Welfare in evoluzione. Interventi socio-assistenziali e presa in carico: la metodologia del Case Management

Il Servizio Sociale raccontato dagli Assistenti Sociali

"Scrivere, narrare, raccontare”: l’intervento di Marco Giordano al Webinar del 18 Maggio 2021 promosso dal CROAS Campania (Consiglio Regionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali)

L’affido familiare in ottemperanza al diritto alla famiglia (parte II)

Servizio sociale e affidamento, punto di partenza per nuclei in difficoltà. L’esigenza del minore di poter crescere in famiglia.

L’affido familiare in ottemperanza al diritto alla famiglia (parte I)

Servizio sociale e affidamento, punto di partenza per nuclei in difficoltà. L’esigenza del minore di poter crescere in famiglia.

Ambiente disfunzionale e processo d’affido: un intervento positivo lontano da pregiudizi e luoghi comuni

Legge n.184 del 1983, “Affidamento familiare”: intervento temporaneo a tutela del minore e dei legami inefficienti.

Il colloquio nel servizio sociale (parte II)

Multidimensionalità del rapporto. Comunicazione interattiva e interrelazionale. Disponibilità e partecipazione. Attenzione dell’assistente sociale: sostegno e strumenti per cambiare.

Il colloquio nel servizio sociale (parte I)

PeculiaritĂ  dialogica e ricerca di senso. Colloquio e conversazione: importanza del setting, sapere professionale, definizione dello scopo.

Covid 19: la rete tra rischi ed opportunitĂ  (parte II)

Virtuale non reale. TikTok e Facebook: pericolo sociale. Assistente sociale e ecologia dei media: arricchimento reciproco.

Covid 19: la rete tra rischi ed opportunitĂ  (parte I)

Distanziamento sociale e nuovi mezzi di comunicazione. Piazze virtuali e bisogni relazionali.

Young caregiver: quando l’aiuto parte dai più piccoli

Giovani assistenti: i minorenni che si occupano di adulti in difficoltà. Impatto socio-emotivo subìto e ruolo dell’assistente sociale.

Come incontrare l’altro nella storia: immigrazione, etnocentrismo e servizio sociale

Immigrazione e riflessivitĂ : come adoperare criticamente i modelli e le categorie teoriche di riferimento. Etnocentrismo critico, ascolto e autorappresentazione.

Favorire relazioni nei contesti di prossimitĂ : chi sono i pulse-taker?

Tessitori di relazioni: caratteristiche personali, obiettivi e modalitĂ  di intervento.

La sindrome da alienazione genitoriale (parte II)

PAS: alterazioni e meccanismi di difesa. Genitore alienato e neutralitĂ  delle figure professionali.

Il servizio sociale e i minorenni stranieri non accompagnati (II parte)

Seconda accoglienza: mediatori linguistici culturali, autonomia personale e sociale. Come sfuggire all’illegalità: supporto e tutela.

Il servizio sociale e i minorenni stranieri non accompagnati (I parte)

Fenomeno migratorio minorile: rischi, paure e speranze: percorsi di accoglienza e raggiungimento dell’indipendenza.

Il “Parent Training”: una risorsa per i nuclei familiari con minorenni problematici

Metodo di intervento evolutivo: supporto dall’ambiente circostante, coinvolgimento, problem solving, attività formativa, atteggiamento positivo.

Il colloquio nel servizio con il minorenne: indicazioni di base

Assessment, progetto d’aiuto, setting. Incontro con il bambino: momento di conoscenza e relazione di fiducia.

Covid-19 e didattica a distanza, la difficile sfida per gli alunni H

Covid-19. Didattica a distanza. DisabilitĂ  e diritto allo studio. Lavoro di rete.

I quartieri popolari: riflettere sul disagio abitativo

Edilizia popolare: disagio sociale mai risolto. Come gestire la progettazione insieme ai futuri abitanti.

Ricerca azione in pratica: la programmazione sociale per la costruzione dei Piani di zona

Programmazione dei servizi e degli interventi sociali. Analisi del contesto, studio di fattibilitĂ , tavoli tematici. Co-progettazione: percorso partecipato e dialogico.

I gruppi di auto aiuto: alternativa ai percorsi di cura tradizionali

Dipendenze, Disabilità… percorsi alternativi: ambiente di parità, condivisione dei problemi. Potenzialità e ruolo dei servizi sociali: una svolta nel processo di aiuto.

La visita domiciliare in un nucleo familiare con bambini

Colloquio a domicilio: organizzazione degli spazi. Rapporto di fiducia, sostegno e accompagnamento. Incontrare il bambino: giochi e disegno.

Solitudine degli anziani e nuove prospettive.

Accorciare le distanze: scambio reciproco tra generazioni. Giovani e anziani insegnano. Nuova sfida per il Servizio sociale: creare legami.

Fare comunitĂ : la sfida del ventunesimo secolo

Self made man: crisi dei legami e libertĂ  senza limiti. SerendipitĂ  e individualismo.

L’Ebook di Settembre 2020: Mamma multata per un abbraccio

I fatti e la voce dei protagonisti. Le riflessioni degli esperti e dei giovani operatori.

ADHD: progettare l’inclusione sociale

Inattenzione, impulsivitĂ  e iperattivitĂ . Interventi possibili: contenimento, riduzione dei rischi e autonomia. Scuola: ente primario, inserimento scolastico, non classi differenziate.

L’importanza della comunicazione congruente nel lavoro sociale

Capacità di comunicare e congruenza tra livello verbale, para-verbale e non-verbale. Dissonanza e flussi comunicativi improduttivi.Training dell’Assistente sociale e sana comunicazione.

L’affidamento familiare in Sardegna: dalla tradizione indicazioni metodologiche per rilanciarlo

L’affidamento familiare in Sardegna come forma di genitorialità sociale che arriva dalla tradizione.Quando l’affido diventa intervento residuale e tardivo. Le condizioni indispensabili per garantire processi di co-genitorialità. Il lavoro sociale di comunità: metodologia per un ricorso all’affido nella sua valenza preventiva.

Una coppia impossibile? Risonanze tra metodologia della ricerca azione e metodologia del servizio sociale

Metodologia della ricerca azione e ciclo del cambiamento governato. Processo condiviso e fasi della ricerca azione. Servizio sociale, ricerca azione e relazione simpatetica.

Il Servizio Sociale Professionale nelle aree montane disagiate

Lavoro di comunitĂ , procedimento metodologico e attori di cambiamento. Lavoro sociale e pratica professionale. Servizio sociale, valori ed empowerment comunitario.

Come spiegare la sindrome da alienazione genitoriale (parte I)

Danneggiamento psicologico e influenza negativa sui figli. Genitore alienato e genitore alienante. Interventi terapeutici, psicologia e giustizia.

La comunicazione efficace: strumento di umanizzazione

La comunicazione come strumento di lavoro per attivare interventi efficaci. Cultura della relazione: processo di integrazione emotiva con il paziente. Modello formativo: adesione consapevole e messaggi bidirezionali.

Violenza maschile sulle donne: prospettiva culturale e metodi di intervento

Violenza di genere, questione maschile e cultura patriarcale. Programmi rivolti agli uomini, attivazione diretta dell’aggressore, cessazione del comportamento violento, messa in sicurezza della donna. Doppia competenza degli operatori.

La dislessia e i DSA: cosa fare? Conoscere per intervenire

DSA: caratteristiche e punti di forza, rischi e implicazioni.Competenze strumentali e visione d’insieme. Strumenti compensativi, misure dispensative e autonomia.

Le sfide del Servizio Sociale tra identitĂ  professionale e politiche assistenzialiste

ProfessionalitĂ , emergenza Covid-19 e carichi di lavoro. Servizio sociale, burocrazia e competenze relazionali.

Una coppia impossibile? Risonanze tra ricerca azione e Servizio Sociale

Ricerca azione e servizio sociale. Apprendimento e cambiamento. RiflessivitĂ  ed esperienza. Partecipazione, empowerment e consapevolezza.

Quale setting per il colloquio di Servizio Sociale

Variabili strutturali del colloquio. Coordinate metodologiche, spazio e tempo.

Mandati a prendere in carico

Sostegno al benessere delle persone, programmazione dei percorsi di aiuto. Mandato istituzionale, competenze del professionista e relazione di aiuto.

Il colloquio di Servizio Sociale nel campo delle dipendenze. Indicazioni di base

Accettazione, non giudizio e ascolto attivo: i tre imperativi da rispettare durante il colloquio con la persona con problemi di tossicodipendenza.

L’umanizzazione delle cure

CentralitĂ  della persona, qualitĂ  della vita e buone prassi in sanitĂ . Prendersi cura, modelli patient oriented e servant leadership.

Riconoscere la fame di relazioni nell’Assistente Sociale

Sentirsi accolto è una precondizione necessaria per l’efficacia e l’efficienza: anche nel Servizio sociale!

Saper essere: le soft-skills nel servizio sociale

Occorrono capacitĂ  relazionali e comportamentali per lavorare meglio e costruire alleanze di lavoro efficaci.

Come e quando allontanare un bambino dalla sua famiglia. Linee Guida ONU

Alternative Care, principio di appropriatezza e principio di necessità. Linee Guida Onu per l’Assistente Sociale.

Come costruire visioni condivise con le persone

Assistente Sociale. Assessment e reciprocitĂ . Costruzione di visione condivise e principio di autodeterminazione. Assessment di urgenza e decisioni unilaterali.

Come essere Assistenti Sociali riflessivi?

Competenza tecnica e capacità relazionale. Riflessività dell’Assistente Sociale.

Come fare un Assessment efficace

Assessment dei bisogni, dei rischi, delle risorse. Approccio diagnostico, procedurale e della reciprocitĂ  dell'Assistente Sociale.
Scrivi un Messaggio
Accetto la Privacy Policy
L'invio del tuo messaggio è andato a buon fine.

Siamo lieti che tu ci abbia scritto! A breve il messaggio sarĂ  visionato dallo Staff del Centro Studi. Ti risponderemo quanto prima.

Cordiali saluti, la Tutor del Centro Studi, dr.ssa Carmela Carotenuto.
Oops! Qualcosa è andato storto!