📬 Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità? Iscriviti alla Newsletter!
Complimenti!
Siamo lieti della tua iscrizione alla nostra newsletter. A breve inizierai a ricevere i nostri aggiornamenti.
In segno di benvenuto desideriamo farti un dono prezioso. Se vuoi, puoi accedere gratuitamente ad uno dei nostri corsi FaD Metodologici da 2 crediti.
Visita il "Negozio", scegli il corso che ti interessa e segnalacelo inviando un sms al numero 380 749 3597.
In breve tempo ti ricontatteremo al numero dal quale ci avrai scritto e attiveremo il tuo accesso gratuito al corso. Cordiali saluti, dr.ssa Carmela Carotenuto (responsabile del tutoraggio del Centro Studi).
Tecnomediazione della relazione, crisi di valori, impegno educativo: le nuove sfide del servizio sociale professionale.
L’era digitale
Stiamo assistendo, ormai già da qualche anno, ad un cambiamento radicale, un passaggio evolutivo che ha influito e, continuerà a farlo, sull’uomo del terzo millennio. L’avvento prepotente e, ormai, irrinunciabile, del digitale, ha prodotto eventi e nuovi assetti che non possiamo ignorare. Davanti a tutto questo, il Servizio Sociale non può restare ancorato a paradigmi e metodologie che, per certi aspetti, risultano distoniche con quanto sta accadendo e, in termini certamente epistemologici, ma soprattutto, pratici, deve saper non adattarsi, ma offrire opportunità.
«Occorre riposizionare il focus sul ruolo educativo del Servizio Sociale, non rinunciando all’autenticità della relazione interpersonale»
Rete e servizio sociale
Questa esigenza è frutto del fatto che il digitale, la tecnologia, non possono essere intesi solo come “mezzi”, bensì come “ambiente da abitare” (Cantelmi, 2019), i cui confini sfumano nel mondo reale e inducono riassetti esperienziali, dunque, cognitivi, emotivi, sociali, in grado di modificare la sfera dell’Io e relazionale e, in taluni casi, ridefinire il senso stesso dell’esistere.
In virtù di quanto premesso, tralasciando tutti gli aspetti psicopatologici connessi alla cittadinanza digitale, il servizio sociale deve entrare nella Rete, in quanto epocale motore di cambiamento sociale e di trasformazione culturale dai risvolti incerti ma, senza dubbio, straordinari, e coabitare in essa, pur senza rinunciare a veicolare valori e messaggi propositivi.
Annichilimento relazionale
L’avvento della Rete ha, innanzitutto, impattato sulle modalità di intendere la relazione interpersonale e, quindi, nella ridefinizione della lettura dell’individuo, del suo Io, della sua abilità di entrare o meno in contatto con l’altro; dunque, il primo elemento su cui riflettere è proprio la trasformazione che la Rete ha indotto della modalità stessa di intendere la relazione.
Appare evidente che si assiste ad una rinuncia ad investire nella sfera interpersonale, così come, tradizionalmente intesa, fatta cioè di presenza, tangibilità, incontro, ad appannaggio di una relazione fluida, per citare Bauman, che impedisce una stabile assunzione di identità e, quindi, genera relazioni interpersonali instabili.
Si profila altresì, un annichilimento delle potenzialità e capacità autopoietiche proprie della relazione face to face, in, favore del paradigma dell’ambiguità che, impedisce all’individuo di assumere una visione prospettica di lungo periodo, preferendo l’occasionalità e, pertanto, l’identità, cioè la consapevolezza interiore di sé e di ciò che si è, soccombe ad un esserci instabile e tecnomediato.
Il non luogo
Altro aspetto che il digitale porta con sé è la desertificazione interiore, frutto della solitudine, o meglio, dell’illusione della socialità. Il disinvestimento nella relazione vis a vis fa sì che il Web diventi il luogo, o più precisamente, il non luogo, dove rifugiarsi; l’involucro protettivo nell’affascinante incontro nella comunità virtuale, in cui evitare il disagio derivante dalle paure proprie di un confronto diretto.
L’individuo in Rete, pagando lo scotto dell’isolamento dal reale, può sottrarsi alla paura del fallimento, della competitività, del mettersi in discussione, poiché il digitale offre l’opportunità di essere individui abili e di successo nelle community, a fronte di una incapacità nella vita reale. Paradossalmente “siamo sempre più connessi, più informati, più stimolati ma esistenzialmente sempre più soli” (Cantelmi, 2020) con evidenti sensazioni di vuoto e di malessere.
Rischi e soluzioni
Dal momento che la relazione, o meglio, il legame, è il presupposto imprescindibile del lavoro professionale di aiuto, come, dunque, il Servizio Sociale può abitare il digitale senza cedere alla omologazione del tecno-mondo? Certamente l’avanzare dell’era digitale è un fenomeno ineluttabile, pertanto, sarebbe improprio un approccio collusivo, bensì, occorre utilizzare le enormi potenzialità comunicative che esso stesso offre, per veicolare la necessità di non rinunciare a narrare e a narrarsi, a trasmettere una visione della vita che dia valore e senso, che instilli libertà.
Occorre riposizionare il focus sul ruolo educativo del Servizio Sociale, non rinunciando all’autenticità della relazione interpersonale e alla sua fecondità, o meglio, alla sua terapeuticità. Pertanto, partendo dalla Rete delle Reti per connettere gli individui, si può offrire un ribaltamento dal virtuale al reale con la possibilità di fare rete, come gli addetti ai lavori ben sanno, cioè stabilendo connessioni interpersonali e gruppali di spessore, connotate di significati e significanti.
Ciò presuppone una capacità di essere autorevoli, competenti, coerenti e responsabili e, per certi versi, accattivanti; richiede, soprattutto, uno stare con, uno scendere in campo, abbandonare i contesti istituzionali, abbracciare la logica della prossimità, restituendo così all’individuo la fiducia nella vita e la speranza nel futuro.
Fonti:
D’Urbano C. (2019) La pietra della follia, Città Nuova
Cantelmi Tonino (2013). "Tecnoliquidità - La psicologia ai tempi di internet: la mente tecnoliquida". Edizioni San Paolo
Lavora a Campobasso come Assistente Sociale. E’ specializzata in programmi di reinserimento socio-lavorativo di pazienti psichiatrici e cura e coordina diversi progetti per conto della cooperativa sociale “Laboratorio Aperto” di concerto con il Centro di Salute Mentale di riferimento. Lavora come docente a contratto presso l’Università degli Studi del Molise insegnando Organizzazione del Servizio Sociale, nell’ambito del corso di laurea triennale di Scienze del Servizio Sociale; dal 2019 è docente di Sociologia della Salute e della Famiglia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore- Gemelli, corso di laurea di Scienze Infermieristiche. Tra le sue pubblicazioni di maggior interesse Gli italiani non sorridono più - Misure di contrasto alla povertà e diritto alla salute (2019) ed. Lampo e Umanizzione delle cure - Riflessioni sulle buone prassi in sanità (2019) ed Lampo.
Ti andrebbe di scrivere un articolo per il nostro blog?
Se sei interessato a raccontare la tua esperienza o le tue riflessioni di assistente sociale siamo lieti di pubblicare un tuo articolo sul nostro blog. Per maggiori informazioni contatta la dott.ssa Serena Vitale (redazioneblog@progettofamiglia.org)