Organizzazione

Home
/
Categorie
/
Organizzazione

L’assistente sociale come libero professionista, l’evoluzione.

Servizio sociale, formazione e progresso: interventi sempre meno standardizzati e piĂą dinamici.

Care Leavers: cosa succede dopo la maggiore etĂ ? Parte II

Maggiore etĂ , autodeterminazione ed autonomia. Le misure poste in essere dal Servizio Sociale e gli strumenti attivi sul territorio.

Adozioni in casi particolari, di cosa parliamo?

Adozioni speciali: tutela dei legami e continuitĂ  affettiva, il ponte tra passato e futuro. I presupposti per la sua applicazione.

La gestione del tempo nel lavoro sociale

Profilo temporale individuale e progettazione di vita. Benefici, conseguenze e limiti delle tempistiche in ambito lavorativo.

Elezioni CROAS Campania. L’analisi dei dati

Grande partecipazione, forte dibattito tra le liste, conferme e nuovi eletti, ampia presenza giovanile: ecco i principali dati delle elezioni al Consiglio regionale della Campania

“Adottabili non adottati”: l’ombra della disabilità

DisabilitĂ  e adozione: il diritto dei bambini a vivere in famiglia. Paure ed interventi a confronto.

Care Leavers: cosa succede dopo la maggiore etĂ ? Parte I

Emarginazione sociale e conflitto emotivo: il passaggio all'etĂ  adulta dei minori con un passato turbolento. L'attenzione ai fattori protettivi.

La giustizia riparativa: mediazione penale e mediazione penale minorile. Parte I

Comunicazione tra le parti, verso la riparazione globale del danno. La figura professionale del mediatore.

La giustizia riparativa: mediazione penale e mediazione penale minorile. Parte II

"Disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni": la tutela della personalitĂ  dei minori coinvolti. Prevenzione e reinserimento sociale del reo. La cultura della Giustizia riparativa.

Adozione: di cosa parliamo?

Famiglia e stabilitĂ  affettiva: i requisiti degli adottanti, le modalitĂ  e le tempistiche dell'adozione nazionale.

Il diritto del minore ad una famiglia: adozione e affidamento

Tutela del minore e supporto familiare: due istituti giuridici, un unico obiettivo. L'intervento del servizio sociale e la lotta ai pregiudizi

Crescere al sicuro

Indice regionale sul maltrattamento all'infanzia in Italia, a cura della Fondazione Cesvi. Il volto nascosto della pandemia.

Reintegrazione sociale e rieducazione del minore: l'istituto della messa alla prova

Probation processuale e reinserimento sociale. Il fine ultimo della messa alla prova, tra limiti e migliorie.

Un danno invisibile: la violenza assistita

Violenza assistita, indiretta, passiva, invisibile. Vittime i minorenni. Contrasto: ampliare la conoscenza, formazione degli insegnanti.

Accertamento sulla personalitĂ  del minore

Strumenti e aree di indagine: nucleo familiare, lavoro, scuola, tempo libero. Analisi del reato e disagio dell’adolescente.

Affrontare situazioni conflittuali senza subirle: benessere assertivo

Assertività: opportunità no conflitto. Ascolto e relazione, tempo per sé stessi. Empatia e generatività.

ComunitĂ : vincolo o risorsa nelle misure alternative alla detenzione?

Analizzare l’ambiente e valorizzare la comunità. Appartenenza e panorami diverse: nuove opportunità.

Supportare il legame genitore-figlio in caso di separazione conflittuale: lo spazio neutro - PARTE II

Lavoro di Ă©quipe: assistente sociale, psicologo, educatore. Incontri: ricostruzione del legame, cooperazione tra genitori.

Supportare il legame genitore-figlio in caso di separazione conflittuale: lo spazio neutro - PARTE I

Supportare il legame genitore-figlio in caso di separazione conflittuale: lo spazio neutro - PARTE I

CircolaritĂ  tra UniversitĂ  e Servizi: co-costruire saperi

Tavoli di ricerca e didattica. Collaborazione tra professionisti e studenti. Ricerca sociologica, formazione e teatro sociale.

Helping profession in sanitĂ  al tempo del Covid

Work Engagement e Coping attivo per vincere lo stress e il burn-out.

Bullismo: le varie forme e gli interventi per combatterlo - PARTE II

Sinergia tra famiglia e scuola. Ampliamento della rete sociale. Approccio ecologico e interventi a lungo termine.

Bullismo: le varie forme e gli interventi per combatterlo - PARTE I

Bullismo indiretto, diretto, cyberbullismo, bullismo psicologico. Distruggere e sminuire. Colpevolizzazione e silenzio della vittima.

La componente pedagogica: un ponte nella mediazione familiare

Rieducare i genitori. Comunicazione assertiva. Ridisegnare una nuova impalcatura di rapporti. Maieutica, dialogo e ascolto.

Assistente sociale e dipendenze: come contrastare, curare e prevenire - PARTE II

Processo d’aiuto: valutazione multidimensionale, percorso terapeutico-riabilitativo personalizzato, assessment, gruppi di auto-mutuo-aiuto.

Assistente sociale e dipendenze: come contrastare, curare e prevenire - PARTE I

Dipendenza patologica. Legge 162/1990: serd, strategie di recupero e assistenza. Decreto Balduzzi e gioco d’azzardo: les e collaborazione.

La giustizia minorile e gli enti del terzo settore - Parte II

Collaborazione necessaria per riagganciare il legame rotto con la comunitĂ . Giustizia riparativa, dialogo, fare comunitĂ .

La giustizia minorile e gli enti del terzo settore - Parte I

Collaborazione necessaria per riagganciare il legame rotto con la comunitĂ . ResponsabilitĂ  condivisa. Misure alternative al carcere.

Rilanciare la supervisione professionale: impegno formativo nell’agenda della Comunità professionale e delle Università

Riflessione critica, approccio riflessivo e prevenzione alla demotivazione professionale. Tempo congruo di teoria e pratica. Approccio riflessivo, urgenze sociali, pandemia sociale, investimenti, albo di supervisori assistenti sociali, corso di perfezionamento

L’istituto della messa alla prova: strumento preventivo e riabilitativo?

Messa alla prova: atto da sanzionare o richiesta d’aiuto? Ruolo attivo del minorenne: responsabilizzazione e inserimento sociale.

Culture e valori disomogenei: l’Assistente Sociale nel ruolo di mediatore

DiversitĂ  ed integrazione. Linguaggio e comunicazione. Valori condivisi e diversitĂ . Il Servizio Sociale come interprete, punto di incontro tra diverse prospettive.

Il ruolo del Servizio Sociale nell’era digitale

Tecnomediazione della relazione, crisi di valori, impegno educativo: le nuove sfide del servizio sociale professionale.

La condizione dei padri separati

Genitori collocatari e tempi di frequentazione. Padri: svantaggio economico e mobbing genitoriale. Mediazione familiare, assistenza e caritĂ .

L’assistente sociale e le politiche sociali in materia di violenza

Supporto a persone migranti sopravvissute a violenza di genere. Assenza di servizi anti-violenza. Advocacy e lavoro di rete.

Rilanciare la propria vita: l’istituto della messa alla prova per i minorenni che commettono reato - PARTE II

Rilanciare la propria vita.Valutazione della personalitĂ : messa alla prova. Fasi, risvolti educativi, sociali e operativi.

Rilanciare la propria vita: l’istituto della messa alla prova per i minorenni che commettono reato - PARTE I

Rilanciare la propria vita. Valutazione della personalitĂ : messa alla prova. Fasi, risvolti educativi, sociali e operativi.

Minori richiedenti asilo nel Regno Unito - PARTE V

Bambini separati dai genitori. Determinazione ed esecuzione della valutazione dell’età. Schiavitù minorile e primi soccorritori.

Minori richiedenti asilo nel Regno Unito - PARTE IV

Bambini separati dai genitori. Procedura di asilo. Colloquio iniziale, colloquio di merito e esito della domanda

Minori richiedenti asilo nel Regno Unito - PARTE III

Bambini separati dai genitori. Ordine di custodia e percorso progettuale. Status di immigrazione e etĂ  adulta.

Minori richiedenti asilo nel Regno Unito - PARTE II

Bambini separati dai genitori. AvversitĂ , esperienze traumatiche e arrivo in UK. Regolarizzazione e assistenza legale.

Minori richiedenti asilo nel Regno Unito - PARTE I

Bambini seperati dai genitori, abbandonati. AvversitĂ , esperienze traumatiche e arrivo in UK. Attenzione e protezione.

Sentirsi COME A CASA è possibile: bambini con sindrome dello spettro autistico

Autismo: sintomi e causa. Famiglia: carico economico ed emotivo. Sostegno, progettazione e sensibilizzazione.

La separazione: le risposte dei figli

Effetti psicologici e sociali della separazione. Appoggio emotivo, comunicazione adatta ed efficace, stabilitĂ  psichica, maturitĂ  differente.

Minori stranieri non accompagnati: situazione sociale e giuridica - PARTE II

Rieducazione e approccio sistemico-relazionale. Problemi di disadattamento, condotte devianti, desocializzazione, carcere: rete di supporto.

Minori stranieri non accompagnati: situazione sociale e giuridica - PARTE I

Minori stranieri, problemi di inserimento sociale e intervento della giustizia penale minorile. Approccio socio-comportamentale e processo di interiorizzazione.

Il diritto alla famiglia e per la famiglia: tra separazione e bigenitorialità – Parte II

Analisi giuridica, sociale: separazione e bigenitorialitĂ . Mantenimento dei rapporti e paritĂ .

Il diritto alla famiglia e per la famiglia: tra separazione e bigenitorialità – Parte I

Analisi giuridica, sociale: separazione e bigenitorialitĂ .

GOALS: innovazione

Contrastare la povertà educativa. Modelli innovativi di welfare comunitario. Giovani – Orientamento – Accompagnamento - Lab – Scuola

L’efficacia dell’adozione in casi particolari

Adozione internazionale e in casi particolari. Situazione pregiudizievole e stato di adottabilitĂ .

Il volontariato come ponte verso l’umanizzazione delle cure

Volontariato: cura dell’aspetto relazionale, morale, cognitivo e affettivo. Processo di umanizzazione, accettazione e mediazione.

DCA e covid: il ruolo dei servizi sociali - Parte III

Assistenti sociali e DCA: prevenzione, dialogo, sostegno, rapporto di paritĂ , promozione della salute. Lavoro di Ă©quipe.

DCA e covid - Parte II

Lockdown: disturbo acutizzato. Disturbo: risposta a disagi interni ed esterni, psi-cologici e sociali. Internet: community

DCA e covid - Parte I

DCA e l’impatto negativo della pandemia. Dismorfismo: schema ed immagine corporea. Perfezione e realtà distorta.

Affidamento familiare: istituto giuridico in crescita (Parte II)

Genitori affidatari: motivazione, solidarietà, risposte ai bisogni del minore. Promozione dell’affido, esperienze concrete, tessitura di relazioni.

Affidamento familiare: istituto giuridico in crescita (Parte I)

ContinuitĂ  degli affetti. Famiglia: protezione e socializzazione. Minore: futuro membro della societĂ . Affidamento: strumento di crescita.

Affidamento familiare di neonati: una chance per rispondere al suo bisogno di attaccamento (PARTE II)

Intervento temporaneo, efficacia relazionale e legami privilegiati. Conseguenza: separazione o continuitĂ  esperenziale.

Affidamento familiare di neonati: una chance per rispondere al suo bisogno di attaccamento (PARTE I)

Accoglienza transitoria, preparatoria e istruttoria. Fattore protettivo e preventivo. Fonte di aiuto e sostegno.

Ricevere cure in casa: la figura fondamentale dei caregiver

Funzioni e bisogni del caregiver: assistenza fisica e sanitaria. Assistente sociale: rapporto di collaborazione e agente di cambiamento.

L'Assistente sociale all'interno delle carceri: recupero sociale dei condannati

Carceri: rieducazione e recupero sociale. Pena: rinascere una seconda volta. UEPE e Assistenti sociali

Capitale sociale: il contributo sociologico e le implicazioni nel lavoro sociale

Bourdieu e Coleman. Granovetter e la forza dei legami deboli. Capitale sociale familiare. Implicazioni nel lavoro sociale.

Ascolto del minore come primo strumento di conoscenza delle situazioni a rischio

Ascolto del minore, soggetto passivo. Assistente sociale, giudice e Presidente. Audizione e privacy. Sensibilizzazione dell’ascolto.

Dispersione scolastica in aumento: le conseguenze del Covid-19

Isolamento sociale, didattica a distanza e futuro. Scuola: funzioni latenti. Obbligo scolastico e strategie educative.

Agenda 2030: goals irrinunciabili

Sviluppo economico, sociale e ambientale. Programma d’azione: persone, pianeta e prosperità. 17 obiettivi: sviluppo sostenibile

Le necessitĂ  di una burocrazia funzionante e di ritrovare il mandato

Burocrazia: servire la comunitĂ , rimuovere le disuguaglianze e promuovere il benessere. Assistenti sociali e USL

Misure rieducative per i minorenni: un’alternativa alla soluzione punitiva

Evitare la sanzione penale per minorenni in difficoltĂ : devianza minorile in costante aumento e misure rieducative

Messa alla prova e rieducazione del minore

Devianza minorile e recupero sociale: la supervisione del Servizio Sociale nell’adozione di una nuova prospettiva di vita

L’assistenza nella modernità (parte II)

Lavoro di ricerca e relazione di aiuto. Servizio esistente, servizio completamente nuovo e servizio misto.

L’ assistenza nella modernità (parte I)

Covid-19: servizi sociali in difficoltĂ . Passato e futuro: misure assistenziali per le categorie sociali piĂą deboli

Obbligo di “famiglia residente” per le Comunità che accolgono neonati

Proposta al Ministro Bonetti: l’intervento di Marco Giordano al Convegno del 18 giugno 2021 “Famiglia e minori. Riflessioni e proposte per un nuovo Welfare sociale”

Evoluzione del socioassistenzialismo: dinamiche storiche, attualitĂ  e prospettive

Le Politiche Sociali dell’Europa Meridionale: evoluzioni, interventi disomogenei e prospettive future.

Gli invisibili della societĂ : gli effetti della quarantena sui bambini ed i ragazzi

Distanziamento sociale: disturbi dell’ansia, obesità, acceleratore di disuguaglianze. Assistente sociale: a supporto del benessere della comunità.

Violenza intrafamiliare: proteggere le vittime e lavorare con gli autori di reato.

Vittime e autori di violenza. Primo servizio pubblico e utenza esclusivamente maschile.

Chi va e chi resta: prospettive di intervento con le famiglie d’origine nei casi di allontanamento

Allontanamento: famiglia dimenticata e bambino al centro. Interventi efficaci di tutela. Promotori di empowerment.

Tra le realtĂ  del terzo settore: la casa famiglia (parte II)

MultidimensionalitĂ  dei bisogni, numerosi professionisti e diverse attivitĂ . Autonomia delle regioni e contributo del comune.

Tra le realtĂ  del terzo settore: la casa famiglia (parte I)

Servizio sociale e terzo settore. Diverse tipologie di strutture. Impianto normativo articolato ed équipe multidisciplinare. 

Legami nutrienti: una scommessa per la prevenzione del mal-trattamento (parte II)

Home Visiting e lavoro di rete: co-progettazione. Tutela dell’operatore: équipe, formazione e supervisione.

Legami nutrienti: una scommessa per la prevenzione del mal-trattamento (parte I)

GenitorialitĂ  vulnerabile: Home visiting e percorsi di accompagnamento. Fase di rischio e valutazione preliminare multidisciplinare.

Stati generali della natalitĂ 

Nascite sotto la soglia. Favorire la natalitĂ : assegno unico universale, piano di resilienza e ripresa.

L’Assistente sociale nel ruolo di “Libero Professionista”: un grande cambiamento per la professione

Identità professionale: l’apertura verso la disciplina della “libera professione”, promossa e contemplata dal nuovo Codice Deontologico dell’Assistente sociale.

La felicitĂ  consapevole

Mancata educazione alle emozioni. Apparenza non appartenenza. Ruolo attivo del sociale. Valore del sacrificio.

Dalla pandemia sanitaria alla pandemia sociale: quanto emerso dal rapporto Oxfam “Il virus della disuguaglianza” (parte II)

Covid-19 e tendopoli di protesta: disagio e sovraffollamento abitativo. Disuguaglianze di istruzione: Dad e alfabetizzazione digitale. FragilitĂ  psicologica: smarrimento e disorientamento.

Dalla pandemia sanitaria alla pandemia sociale: quanto emerso dal rapporto Oxfam “Il virus della disuguaglianza” (parte I)

Emergenza sanitaria e disuguaglianze sociali. Resilienza economica e cuscinetto finanziario. Interventi compensativi dello stato e livellamento reddituale. Contrasto e uguaglianza.

La rieducazione della pena come diritto fondamentale del condannato (parte III)

Percorsi educativi individualizzati, alternativi, obbligatori e preventivi. CriminalitĂ : normalitĂ . Problemi economici ed ereditĂ  familiare.

La rieducazione della pena come diritto fondamentale del condannato (parte II)

Servizio sociale: operatori di cambiamento. Strategia: cooperazione, conoscenze multidisciplinari, rete familiare e sociale ben salda.

La rieducazione della pena come diritto fondamentale del condannato (parte I)

Rieducazione: senso di umanitĂ , reinserimento, controllo, fiducia, nuova vita. Sovraffolamento carcerario, sfiducia e recidiva.

Quello che vedono i miei occhi

PovertĂ , smart working e mancanza di vicinanza. Intervento rimodulato e progetto generale. Offerta servizi: territoriali e realtĂ  private.

Dalle multe all’interrogarsi su quale modello di welfare: qual è il nesso?

Interventi integrali, obblighi morali e di legge, diritto alla casa. UmanitĂ  indiscriminata e caduta di stile.

L’assistente sociale e la libera professione

Nuovo codice deontologico: principi importanti, evoluzione, partita IVA. Libera professione: lavoro autonomo, capacitĂ  di offrire servizi, oneri economici, tutela.

La normalitĂ  del sopruso: breve riflessione sul caso Genova

PovertĂ : repressione o educazione e cultura? AriditĂ  emotiva, differenziazione sociale e di colpevolizzazione del soggetto fragile.

Autismo: integrazione sociale e sostegno alle famiglie. PARTE II

Forme di auto-mutuo-aiuto: autonomia, coordinamento e coinvolgimento. Scuola: incontri formativi e autodeterminazione. Musicoterapia: ascolto e comunicazione.

Autismo: integrazione sociale e sostegno alle famiglie. PARTE I

Forme di auto-mutuo-aiuto, sostegno della e alla famiglia. Progetto Autismo, progetto fare rete. Autismo: disturbo del neurosviluppo.

Genitori e figli: come recuperare il rapporto tra abusante e abusato? (parte VI)

Castrazione: intervento che evita la recidiva? Abusato e abusante, un aspetto in comune: distacco emotivo.

Genitori e figli: come recuperare il rapporto tra abusante e abusato? Parte V

ProfessionalitĂ  o giudizio personale. Linee guida: setting e formazione specifica.

Genitori e figli: come recuperare il rapporto tra abusante e abusato? (parte IV)

Abusato e abusante: rapporto ambivalente e dissociazione. Rete familiare significativa. Assistenti Sociali e psicologi a confronto.

Genitori e figli: come recuperare il rapporto tra abusante e abusato? (parte III)

Resilienza e risorse affettive. Genitore non abusante: vittima o carnefice. Stile comunicativo equilibrato.

Genitori e figli: come recuperare il rapporto tra abusante e abusato? (parte II)

Assistenti Sociali e psicologi a confronto. Sintomi post traumatici da stress. Cooperazione e interdisciplinaritĂ .

Il crack… un derivato della cocaina

Sostanze legali o illegali. Consumo, effetto e dipendenza da crack. Ruolo dell’assistente sociale e programma di recupero.

Genitori e figli: come recuperare il rapporto tra abusante e abusato? (Parte I)

Assistenti Sociali e psicologi a confronto: intervista alla psicologa e psicoterapeuta Priori Cristina.
Scrivi un Messaggio
Accetto la Privacy Policy
L'invio del tuo messaggio è andato a buon fine.

Siamo lieti che tu ci abbia scritto! A breve il messaggio sarĂ  visionato dallo Staff del Centro Studi. Ti risponderemo quanto prima.

Cordiali saluti, la Tutor del Centro Studi, dr.ssa Carmela Carotenuto.
Oops! Qualcosa è andato storto!