📬 Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità? Iscriviti alla Newsletter!
Complimenti!
Siamo lieti della tua iscrizione alla nostra newsletter. A breve inizierai a ricevere i nostri aggiornamenti.
In segno di benvenuto desideriamo farti un dono prezioso. Se vuoi, puoi accedere gratuitamente ad uno dei nostri corsi FaD Metodologici da 2 crediti.
Visita il "Negozio", scegli il corso che ti interessa e segnalacelo inviando un sms al numero 380 749 3597.
In breve tempo ti ricontatteremo al numero dal quale ci avrai scritto e attiveremo il tuo accesso gratuito al corso. Cordiali saluti, dr.ssa Carmela Carotenuto (responsabile del tutoraggio del Centro Studi).
Sindrome da burnout. Contesto organizzativo. Situazione di crisi. Approccio individuale e relative fasi.
La sindrome che caratterizza numerose comunità professionali
La sindrome da burnout, o stress da lavoro, è compresa nella classificazione ICD (International Classification of Diseases) effettuata ad opera dell’Organizzazione mondiale della sanità, ciò ci fa riflettere sull’importanza di quest’ultima e le conseguenze negative che possono da essa scaturire, soprattutto se sottovalutata. Sebbene siano molti i casi di burnout riscontrati tra gli assistenti sociali, tale fenomeno riguarda numerose comunità professionali e i rischi maggiori sono correlati alle professioni d’aiuto. È stato rilevato che l’approccio più efficace al fine di arginare la sindrome è quello preventivo ciò nonostante, nella presente trattazione, ci occuperemo di una differente prospettiva, quella individualista, evidenziandone vantaggi e limiti.
«L’obiettivo primario a cui bisogna indubbiamente aspirare è quello di prevenire la sindrome da burnout e gli effetti ad essa collegati»
L’intervento in una situazione di crisi
L’intervento in situazione di crisi viene effettuato quando la sindrome da burnout e le conseguenze ad essa legate si sono già manifestate: l’obiettivo risulta essere quello di gestire la crisi, di ridurre ed eliminare i possibili danni.
Al fine di comprendere al meglio questo intervento, Christina Maslach e Michael P. Leiter hanno individuato delle specifiche fasi[1] di cui l’approccio individuale si compone.
Le fasi dell’approccio individuale alla risoluzione del burnout
Possiamo distinguere 5 fasi che costituiscono l’approccio individuale alla risoluzione del burnout:
1. Il processo parte da una persona: è necessario che vi sia l’iniziativa volontaria di un singolo che percepisce i suoi problemi legati al burnout e si attiva al fine di risolverli;
2. risulta dunque essenziale la presenza di un singolo che assumi l’iniziativa, tuttavia il successivo e fondamentale passaggio è la costituzione di un progetto di gruppo;
3. attraverso l’azione sinergica dei componenti del gruppo, il progetto deve assumere una connotazione ancora più ampia e collegarsi all’organizzazione;
4. l'intervento deve essere indirizzato alle sei discrepanze persona-lavoro[2]: è essenziale che si focalizzi su una delle discrepanze poiché, essendo connesse, il miglioramento di una comporta delle conseguenze positive anche nelle altre;
5. per completezza teorica risulta molto utile l’esplicazione di tale approccio attraverso l’utilizzo di fasi; tuttavia, non bisogna dimenticare, che si tratta di un processo continuo perché il contesto lavorativo è continuamente in evoluzione.
Orientarsi verso l’approccio individuale oppure verso l’approccio preventivo?
L’obiettivo primario a cui bisogna indubbiamente aspirare è quello di prevenire la sindrome da burnout e gli effetti ad essa collegati. In determinate situazioni però, nel momento in cui il burnout si è già ampiamente manifestato, l’intervento che assume come riferimento teorico l’approccio individuale sopra descritto, può produrre senz’altro risultati positivi.
Note:
[1] L’esplicazione dell’approccio individuale alla risoluzione del burnout e delle specifiche fasi è frutto della lettura: Maslach C, Leiter M, Burnout e organizzazione. Modificare i fattori strutturali della demotivazione al lavoro,Erickson, 2000, pp.79-97.
[2] Le sei discrepanze persona lavoro, individuate da Maslach e Leiter, sono: sovraccarico di lavoro; mancanza di controllo; compenso insufficiente; crollo del senso di appartenenza a una comunità; mancanza di equità; conflitto di valori. Per ulteriori approfondimenti si rimanda a: Maslach C, Leiter M, Burnout e organizzazione. Modificare i fattori strutturali della demotivazione al lavoro,Erickson, 2000, capitolo 1.
Ti andrebbe di scrivere un articolo per il nostro blog?
Se sei interessato a raccontare la tua esperienza o le tue riflessioni di assistente sociale siamo lieti di pubblicare un tuo articolo sul nostro blog. Per maggiori informazioni contatta la dott.ssa Serena Vitale (redazioneblog@progettofamiglia.org)